DELOITTE/ Nuova sede e Roma a fine 2022, immobile di una sicaf partecipata da Ardian e Prelios sgr
Milano, 24 giugno 2021 (L&F) - Nuova casa per Deloitte Italia nella Capitale: in via Vittorio Veneto 89. Da fine 2022, l’edificio diventerà il nuovo headquarter romano: 15.000 mq per oltre 1.600 dipendenti. L’immobile è di proprietà di una Sicaf interamente partecipata da Ardian e gestita da Prelios sgr. Si tratta di un complesso architettonico in stile neoclassico progettato nel 1928 dall’architetto milanese Carlo Broggi e situato nel cuore del centro storico di Roma, vicino a Piazza Barberini, uno dei pochi edifici storici di Roma a poter vantare una triplice certificazione (LEED, BREEAM e WELL). Una scelta in linea con il trasferimento della sede di Milano in un edificio smart di Corso Italia.
"Dopo aver annunciato il trasferimento presso la nuova sede in Corso Italia 23, nel cuore di Milano, anche a Roma - spiega Fabio Pompei, amministratore delegato di Deloitte Italia - il nostro network è pronto a trasferirsi presso l’innovativo headquarter di via Vittorio Veneto in centro città. Una struttura all’avanguardia, capace di abbinare sostenibilità ambientale e benessere delle nostre persone, che da sempre costituiscono tasselli fondamentali dei valori e della mission di Deloitte. Come annunciato con il lancio di Impact for Italy, vogliamo moltiplicare gli sforzi per offrire un contributo tangibile al Paese, agendo con etica e integrità, sia nei confronti dei nostri clienti sia nell’interazione con il territorio e la collettività. La nuova sede romana ne è una prova".
"L’immobile - aggiunge Rodolfo Petrosino, Senior Managing Director per il Sud Europa di Ardian Real Estate - è attualmente sottoposto ad interventi di riqualificazione che pongono una particolare attenzione ai temi legati alla flessibilità degli spazi, al well-being delle persone e alla sostenibilità, che consentiranno di raggiungere standard particolarmente elevati, soprattutto in considerazione della storicità dell’edificio, segno della sempre crescente attenzione che Ardian pone alla qualità dei propri progetti e alle tematiche ESG. L’accordo firmato tra Deloitte e la Sicaf è la conferma che, nonostante la pandemia, le aziende continuano a considerare l’ufficio come un luogo di lavoro fondamentale, a condizione di investire in spazi moderni ed efficienti che rispondano alle nuove esigenze post-Covid".
"Dopo la pandemia il nostro network scommette su nuovi spazi: dopo il cambio di sede a Milano, anche su Roma Deloitte ha deciso di cambiare headquarter scegliendo uno smart building con triplice certificazione - LEED, BREEAM e WELL. Una scelta molto precisa che vuole coniugare pregio architettonico ed efficienza energetica, anche in un contesto storico in cui è più difficile raggiungere target ambientali ambiziosi. Un grande risultato che abbiamo raggiunto grazie alla collaborazione con Ardian e Prellios" sottolinea Elena Vistarini, Real Estate Industry Leader di Deloitte Italia.
"Siamo in un contesto di rigenerazione del patrimonio urbano, che coniuga gli elementi di pregio storico dell’immobile di via Vittorio Veneto 89 con le caratteristiche di fruibilità e i migliori standard di sostenibilità, aventi la triplice certificazione LEED, BREEAM e WELL, frutto della capacità di Prelios sgr di realizzare una sempre maggiore integrazione delle tematiche Esg nel processo di valorizzazione degli investimenti" conclude Patrick Del Bigio, Ceo di Prelios sgr.