• Fashion

Emergenza Covid-19 spinge Asos a sperimentatre realtà aumentata

Realtà aumentata per visualizzare i prodotti attraverso il web. Ad accelerare su questo progetto l'inglese Asos (ticker: LON: ASC), uno dei principali rivenditori di moda online al mondo, quotato al Londo Stock Exchange. La decisione di introdurre la nuova tecnologia è stata dettata dalla volontà di non utilizzare più le modelle per le immagini e di non scattare più fotografie in studio per tutta la fase della pandemia da Covid 19. Asos utilizzerà digitalmente sei modelli facendo loro indossare fino a 500 prodotti a settimana. Grazie alla mappatura digitale di ogni prodotto sul modello in maniera realistica e tenendo in considerazione la taglia, il taglio e la vestibilità di ogni capo, la tecnologia assicura che la presentazione del prodotto rimanga quanto più realistica possibile.

Questa tecnologia è stata sviluppata in collaborazione con Zeekit, una società israeliana di Realtà aumentata e Intelligenza artificiale, ed è stata sperimentata a gennaio durante il lancio di 'See My Fit'', che migliora la visualizzazione dei prodotti su modelli che hanno caratteristiche simili a quelle dei singoli clienti. Questo strumento di realtà aumentata permetterà ad Asos di continuare a lanciare nuovi prodotti ogni settimana.

"Siamo fortunati di aver sperimentato la tecnologia AR di Zeekit da tempo, perché ci ha consentito di scalara questa tecnologia con poco preavviso. È un strumento importante che abbiamo a nostra disposizione e ci aiuta a rilasciare nuovi articoli ogni settimana e fornire ai clienti immagini realistiche dei prodotti e contemporaneamente proteggere il benessere dei nostri modelli e del nostro personale" ha dichiarato Tim Carey, Senior Content Manager di Asos.

Banner-Adv
Banner-Adv