- Holiday & Leisure
Fabri (Confindustria Alberghi): "Una serie tv per attrarre i giovani"
La direttiva Bolkestein, la necessità di premi assicurativi contro eventi catastrofali e le difficoltà di accesso ai fondi del PNRR. Ma anche la carenza "cruciale" di risorse umane. Per attrarre i giovani all’hotellerie, anche la realizzazione di una serie TV ispirata a The White Lotus. Questo in sintesi l'intervendo di Elisabetta Fabri, presidente di Confindustria Alberghi, in occasione del terzo Pambianco Hotellerie Summit dal titolo 'Il turismo e la sfida della crescita. I ruoli delle aziende italiane e dei gruppi internazionali'. "Dobbiamo adottare strategie sensate, guardando ai prossimi anni. Ci sono temi urgenti, come la direttiva Bolkenstein e la richiesta di premi assicurativi contro eventi catastrofali, che per i piccoli alberghi privi di questa copertura rappresentano una spesa ingente. Questo è il problema nel breve termine" sottolinea Fabri. "Abbiamo a disposizione fondi del PNRR, ma l’accesso è estremamente complesso. Stiamo cercando di portare queste istanze all’attenzione del Ministero del Turismo, che finalmente ci ascolta. Per la prima volta, nei miei tanti anni di carriera, siamo noi a proporre soluzioni. Un altro tema cruciale riguarda le risorse umane: il settore dell’ospitalità è interamente basato sul servizio e sull’esperienza. Dobbiamo impegnarci per avvicinare i giovani a questo mondo. Attualmente, dalle scuole alberghiere esce solo il 75% del personale di cui abbiamo bisogno, e solo il 30% di questi finisce effettivamente a lavorare in hotel. Dobbiamo far innamorare i giovani dell’hotellerie". A questo proposito, fabri annuncia un "nuovo progetto: la realizzazione di una serie televisiva sulla scia di The White Lotus, con l’obiettivo di attrarre i giovani al settore dell’ospitalità attraverso i media e l’intrattenimento". "Stiamo anche lavorando su altre misure, come la regolamentazione delle mance", spiega il presidente di Confindustria Alberghi. "I dipendenti non guadagnano abbastanza e le aziende, da sole, non possono aumentare gli stipendi. Inoltre, stiamo sollecitando lo Stato affinché conceda fondi per la conversione di strutture alberghiere in alloggi per il personale (staff housing), dato che molti lavoratori provengono da altre città e hanno bisogno di una sistemazione adeguata. Su questi temi stiamo portando avanti un dialogo serrato con il Ministero, con grande determinazione. Gli obiettivi sono condivisi con le altre associazioni di settore".