- Economy
MACROECONOMIA/ Il calendario degli appuntamenti macroeconomici del 17 marzo 2025
La giornata del 17 marzo 2025 presenta una serie di dati macroeconomici di rilievo provenienti da diverse aree geografiche. Il Regno Unito registra un aumento dei prezzi delle abitazioni residenziali, mentre Singapore mostra una crescita nelle esportazioni non-petrolifere. La Cina riporta un miglioramento della produzione industriale e delle vendite al dettaglio, ma un incremento del tasso di disoccupazione. Anche l'Indonesia e i Paesi Bassi pubblicano dati sulla bilancia commerciale e sulle esportazioni.
L'indice Rightmove dei prezzi delle abitazioni residenziali nel Regno Unito registra un incremento mensile dell'1,1%, in crescita rispetto al precedente 0,5%. Anche su base annuale l'aumento è dell'1,0%, seppur in rallentamento rispetto all'1,4% del mese precedente. A Singapore, le esportazioni non-petrolifere mostrano una crescita del 7,6% su base annua, un dato inferiore rispetto all'8,7% previsto ma in netto miglioramento rispetto al calo del 2,1% del mese precedente. Su base mensile, la crescita è del 2,6%, superando leggermente le aspettative del 2,5%. In Cina, la produzione industriale annuale cresce del 5,9%, superando le previsioni del 5,3% e in miglioramento rispetto al 5,8% del mese precedente. Anche gli investimenti in fixed assets registrano una crescita del 4,1%, ben oltre il 3,2% atteso. Le vendite al dettaglio aumentano del 4,0% su base annua, sopra il 3,8% previsto. Tuttavia, il tasso di disoccupazione sale al 5,4%, in aumento rispetto al 5,1% precedente. L'Indonesia registra una crescita delle esportazioni del 14,05% su base annua, un netto miglioramento rispetto al 4,68% del mese precedente. Anche le importazioni crescono del 2,3%, superando le previsioni dello 0,6%. Il saldo della bilancia commerciale si attesta a 3,12 miliardi di dollari, superando le attese di 2,45 miliardi. Infine, i Paesi Bassi riportano un saldo della bilancia commerciale di 11,08 miliardi di euro per il mese di gennaio, in aumento rispetto ai 10,41 miliardi del mese precedente, segnalando una solida performance del commercio estero.
Nel corso della giornata verranno rilasciati altri numerosi dati macroeconomici di rilievo. L’India pubblicherà dati cruciali sull'inflazione all’ingrosso, con particolare attenzione ai prezzi degli alimentari, dei carburanti e dei prodotti manifatturieri. Inoltre, saranno resi noti i dati su esportazioni, importazioni e saldo della bilancia commerciale, fondamentali per valutare la crescita economica del paese. L'Italia pubblicherà i dati sull'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) e sull'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC).
In Spagna verranno diffusi i dati sulla bilancia commerciale di gennaio, che forniranno un quadro dello stato del commercio estero spagnolo. Inoltre, si terranno aste di titoli di Stato in Germania e Francia. Negli Stati Uniti saranno pubblicati i dati sulle vendite al dettaglio, inclusi i beni essenziali e il settore carburanti, oltre all’indice manifatturiero del NY Empire State. In Canada, verranno resi noti i dati sui nuovi cantieri edili residenziali e sugli acquisti di titoli stranieri. In Europa, il focus sarà sulle aste di titoli di Stato francesi e tedeschi, oltre al report mensile della Bundesbank tedesca. Particolare attenzione sarà riservata al discorso della Presidente della BCE, Christine Lagarde, che potrebbe fornire indicazioni sulle future politiche monetarie della Banca Centrale Europea.