• Fashion

MONCLER/ Ricavi per 829 mln € nel 1Q (+1%). Ruffini: "Flessibilità operativa e rigore finanziario"

Il primo trimestre del 2025 si è chiuso positivamente per il Gruppo Moncler, che ha riportato ricavi consolidati pari a 829 milioni di euro, con una crescita dell’1% sia a cambi costanti sia correnti rispetto agli 818 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato è stato guidato principalmente dal buon andamento del canale Direct-to-Consumer (DTC), che ha registrato una crescita del 4% su base annua.

Il marchio Moncler ha generato ricavi per 721,8 milioni di euro, in aumento del 2% rispetto al primo trimestre del 2024. La crescita è stata sostenuta soprattutto dalla solida performance in Asia (+6% a cambi costanti), trainata dalla domanda in Cina e Giappone. L’area EMEA ha invece registrato un calo dell’1%, mentre le Americhe si sono mantenute sostanzialmente stabili. Nel dettaglio distributivo, il canale DTC ha rappresentato l’87,4% dei ricavi di Moncler, grazie alle vendite nei negozi diretti e online, mentre il canale wholesale ha subito una contrazione del 5%, riflettendo la strategia del gruppo orientata a una selezione più rigorosa della rete distributiva.

Diverso l’andamento per Stone Island, che ha chiuso il trimestre con ricavi pari a 107,3 milioni di euro, in calo del 5% rispetto al 2024. La crescita a doppia cifra del DTC (+12%) non è riuscita a compensare il calo del canale wholesale (-19%), penalizzato da una diversa programmazione delle consegne e dalla ristrutturazione della rete di distribuzione. L’Asia ha rappresentato il segmento più dinamico anche per Stone Island, con un +15% rispetto all’anno precedente.

Il Consiglio di amministrazione rinnovato ha confermato Remo Ruffini alla presidenza e alla guida operativa della società, nominando anche Marco De Benedetti Vice-Presidente e definendo la nuova composizione dei principali comitati interni. Tra gli amministratori indipendenti confermata anche l’ex campionessa di tennis Maria Sharapova. In un contesto macroeconomico ancora instabile, Moncler ribadisce il proprio impegno a lungo termine, puntando su una strategia “brand-first” e su un equilibrio tra creatività, innovazione e rigore finanziario. L’esperienza di Moncler Grenoble a Courchevel è stata citata come esempio di coinvolgimento della community e posizionamento del brand oltre la moda.

“L'inizio dell'anno - ha commentato Ruffini - è stato caratterizzato dal perdurare di complessità macroeconomiche e geopolitiche, che continuiamo ad affrontare con grande disciplina operativa e forte focus sulla nostra strategia brand-first. Questo approccio ci ha permesso di registrare nel primo trimestre una solida crescita nel canale DTC per entrambi i marchi, nonostante una base di confronto eccezionalmente elevata. In uno scenario di crescente volatilità ed imprevedibilità, restiamo ancora più concentrati nell’esecuzione della nostra visione di lungo termine per Moncler e Stone Island. La recente brand experience di Moncler Grenoble a Courchevel ne è stata un'espressione emblematica: un evento che ha portato il marchio a raggiungere nuove vette, sia nel prodotto sia nel coinvolgimento delle nostre community. L'anno è appena iniziato e, sebbene il quadro macroeconomico resti fortemente instabile, il nostro impegno nel coniugare creatività e innovazione con flessibilità operativa e rigore finanziario continuerà a definire il nostro percorso futuro".

Banner-Adv
Banner-Adv