• Design

Utile di 200mila euro per Neodecortech nel primo semestre, ricavi -17,8%

Cologni, ottimisti per i risultati di fine anno

Neodecrotech chiude il primo semestre del 2020 con un utile di 200mila euro, in calo rispetto a 1m1 mln dello stesso periodo del 2019. I ricavi si sono attestati a 54,5 milioni di euro, in calo del 17,8%. Le vendite della divisione carta decorativa stampata sono in calo del 21,3%, le vendite della divisione carta decorativa calano del 27,8%, quelle della divisione energia invece sono in crescita del 5,6% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. A livello geografico, in Italia le vendite sono calate del 7,1%, in Europa del 27%, in Asia e Medio Oriente del 48,3% e in America dell’11,9%. Il margine operativo lordo (Ebitda) ammonta a 5,6 milioni di Euro (10,3% dei ricavi), rispetto a 7,1 milioni di euro del primo semestre 2019 (10,6% dei ricavi). Il margine operativo netto (Ebit) è pari a 1,2 milioni di euro (2,3% dei ricavi) e si confronta con 2,9 milioni di euro (4,4% dei ricavi) del primo semestre 2019. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2020 si attesta a 48,2 milioni di Euro, in aumento di 7,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2019, ma in linea alla posizione finanziaria netta al 30 giugno 2019 pari a 48,3 milioni. Sulla base del deciso recupero registrato dai dati dei primi due mesi del terzo trimestre dell’esercizio in corso, il Gruppo ritiene di poter chiudere l’esercizio 2020 in linea con i risultati del Budget 2020 aggiornato.

L’ad Luigi Cologni, commentando i dati, afferma che “I risultati del primo semestre 2020, approvati oggi dal consiglio di amministrazione, evidenziano come, in un contesto così sfidante e nonostante gli impatti pesanti dell’emergenza Covid-19, il Gruppo Neodecortech, abbia dimostrato una significativa resilienza, preservando la qualità dei margini e la solidità finanziaria e riuscendo a completare il passaggio sul MTA in data 25 maggio 2020. L’azienda ritiene di avere un posizionamento favorevole per l’evoluzione del mercato, grazie all’impegno nell’innovazione e al costante rispetto dell’ambiente; inoltre i dati dei primi due mesi del terzo trimestre ci confortano, per il deciso recupero che hanno fatto registrare, e ci portano ad essere ottimisti per i risultati di fine anno, in linea con il budget per l’esercizio 2020 aggiornato dal consiglio di amministrazione in fase di passaggio all’MTA, nonostante il perdurare di una situazione di incertezza, ulteriormente acuita dalla crisi che ha investito l’economia globale”.

 

Banner-Adv
Banner-Adv