ONIRO GROUP/ Punta a 40 milioni di giro d'affari nel 2022

Milano, 6 aprile 2022 (LF-MM) - Oniro Group, forte della recente operazione di rebranding, punta a consolidare la propria presenza sul mercato e stima di raggiungere nel 2022 un giro d’affari di 40 milioni di euro. L’obiettivo è tornare a livelli di crescita pre crisi pandemica, dopo che l’accelerazione del 2021 ha consentito di recuperare la contrazione subita in conseguenza delle restrizioni adottate per fronteggiare il difficile momento a livello globale. Il 50% circa del fatturato è stato realizzato dai brand in house – Jumbo Collection e la divisione Interior Design Service – attraverso lo sviluppo di progetti contract e residenziali rivolti a un pubblico B2C. Il restante è sviluppato dai Fashion Brand: Roberto Cavalli Home Interiors (la prima licenza acquisita dal Gruppo nel 2011), Etro Home Interiors, Gianfranco Ferré Home. All’attuale portfolio l’azienda sta valutando di aggiungere un brand di arredo contemporaneo, che si rivolge ad un segmento di mercato ancora pienamente da esplorare per Oniro Group. Ampliare le quote di mercato, potendo giocare su uno scacchiere internazionale ancora più ampio, è un altro importante obiettivo di Oniro Group, che oggi si rivolge prevalentemente a Cina, Russia e Medio Oriente. Al netto del conflitto, che cambia radicalmente lo scenario su quella direttrice, Europa e Usa sono i mercati nei quali il gruppo vuole puntare per crescere. Ad oggi, la presenza negli Usa è soprattutto guidata dallo sviluppo di progetti B2C, mentre l’obiettivo è potenziare le vendite dirette tramite il rafforzamento della rete B2B di dealer e retailer in loco. Cinque i brand nel portafoglio di Oniro Group ad oggi, ma potrebbero aumentare, purché venga rispettato un pre-requisito fondamentale: una nuova licenza non dovrà in alcun modo sovrapporsi alle attuali, ma completare l’offerta. “L’esperienza acquisita negli anni ci ha permesso di perfezionare un modello di business dedicato alle Fashion House che intendono sviluppare la propria linea Home o Home Interiors. Ci occupiamo di branding e comunicazione, produzione, sviluppo commerciale e back office, oltre alla creazione di progetti brandizzati costruiti ad hoc. Oggi anche le competenze digitali sono molto importanti, poiché garantiscono una visibilità globale e la possibilità di entrare in contatto con un pubblico estremamente ampio” dichiara Moreno Brambilla, presidente e Ceo di Oniro Group. Yachting e Hospitality sono gli altri segmenti sui quali Oniro Group intende continuare a puntare. La prima, tipicamente B2C, “è per noi un settore in cui il target è di nicchia – un cliente brand lover che estende al proprio Yacht il lifestyle di cui ama circondarsi”. L’Hospitality è tipicamente legata al Real Estate e al B2B. “In particolare, nell’ambito delle Private Residences l’acquisto di queste soluzioni in contesti estremamente lussuosi è ormai consolidato. Gli Emirati Arabi si sono affermati come destinazioni privilegiate per posizione, altissimi livelli di privacy e sicurezza, facilità negli investimenti e garanzia di progetti di alto livello. La pandemia ha ulteriormente accelerato questa tendenza”. Un esempio concreto: ONIRO Group ha presentato insieme a DAMAC Properties – realtà d’eccellenza nel Real Estate e proprietaria del brand Roberto Cavalli – la Cavalli Tower, i cui lavori di costruzione termineranno nel 2024, già sold out poche settimane dopo il lancio. “Nonostante l’incertezza legata alle tensioni geopolitiche (l’esposizione al mercato russo e ucraino è di circa il 15% del fatturato 2021), al rincaro delle materie prime e al costo dell’energia, rimaniamo focalizzati sulle prospettive a medio e lungo termine: il consolidamento del Gruppo, la gestione integrata dei singoli marchi e licenze, l’ampliamento della distribuzione in Europa e Stati Uniti” conclude Brambilla.

Banner-Adv
Banner-Adv